test LWS
Guida all'amministrazione del server Minecraft | LWS

Guida all'amministrazione del server Minecraft

Procédure

Benvenuti giocatori di Minecraft e grazie per aver scelto LWS per la vostra avventura! Sappiamo che ogni fase della configurazione e della gestione del server è fondamentale, ed è proprio per questo che abbiamo creato questa guida. Ecco cosa troverete:

  1. Condivisione e gestione degli accessi: scoprite come consentire ai vostri amici di entrare nel vostro mondo e come gestire le sfumature della gestione degli accessi.

  2. Comandi: imparate a manipolare il comportamento del gioco con i comandi, dalle basi alle funzioni avanzate.

  3. Operatori/Moderatori: scoprite come dare privilegi speciali a determinati giocatori, consentendo loro di svolgere compiti amministrativi.

  4. Blacklist e Whitelist: capire come limitare o consentire l'accesso al server in base alle proprie preferenze.

  5. Comunicazione nel gioco: facilitare la comunicazione tra i giocatori utilizzando comandi pratici.

  6. Modifica delle impostazioni di gioco: che si tratti di passare da una modalità di gioco all'altra, di regolare la difficoltà o di cambiare il clima, questa guida ha tutto ciò che serve.

  7. Ciclo giorno/notte: Controllare il ciclo del giorno e della notte in base alle proprie esigenze.

Cari avventurieri di Minecraft, questa guida è stata progettata per essere il vostro compagno affidabile durante il vostro viaggio in Minecraft con LWS. Che siate giocatori alle prime armi o esperti, c'è sempre qualcosa da imparare e da esplorare. Con risorse come la nostra offerta di server Minecraft dedicati e la nostra soluzione Minecraft VPS, ora siete armati delle conoscenze necessarie per gestire il vostro Minecraft VPS a pieni voti! Ci auguriamo che questa guida vi sia stata utile e che vi aiuti a creare momenti indimenticabili in questo vasto universo di pixel.

Ricordate, ogni blocco che costruite, ogni dungeon che esplorate, ogni creatura che addomesticate è il riflesso della vostra immaginazione e determinazione. E con gli strumenti che avete a disposizione, le possibilità sono infinite! ✨

Se doveste incontrare delle insidie o avere delle domande, non esitate a tornare da noi. LWS è al vostro fianco in ogni momento.

Quindi immergetevi in questa guida, indossate l'armatura, brandite il piccone e partite alla conquista di nuovi orizzonti! Godetevi il gioco e che i cubi siano sempre a vostro favore!

🎥 Scopri come amministrare il tuo VPS Pterodactyl in video

Imparate a creare un server Minecraft e ad amministrarlo!

Condividere e gestire l'accesso al server Minecraft

Ora che il vostro server è attivo e online, se volete giocare con gli amici, ecco come dare loro accesso al server:

  • Dovrete fornire loro l'indirizzo IP del server.
  • I vostri amici dovranno aggiungere il server al loro elenco di server dal menu multigiocatore del loro gioco Minecraft sul computer che usano per giocare.

Se i vostri amici non sanno come aggiungere un server dal menu multigiocatore, seguite la Guida III a questo link

I Comandi

Utilizzeremo i comandi per gestire l'accesso dei nostri amici al server. I comandi in Minecraft servono a modificare il comportamento del gioco. Si possono usare dalla console su GameAP o in gioco premendo "T" o "/". I comandi devono iniziare con una barra e accettare diversi argomenti. I comandi consentono di modificare il modo in cui il server autorizza l'accesso, nonché il gioco stesso (ciclo giorno/notte o clima). I comandi possono essere eseguiti solo dagli operatori multiplayer o dalla console GameAP. Minecraft consente il completamento automatico dei comandi di gioco quando se ne digita uno nella barra di chat. È sufficiente premere tab per vedere i suggerimenti proposti. È anche possibile utilizzare la sezione di aiuto usando /help desired_command per ottenere aiuto sul comando desiderato.

Per gli esempi utilizzerò un giocatore fittizio il cui nickname sarà : John_Doe, gli argomenti opzionali dei comandi saranno tra parentesi (non è necessario inserirli in un comando reale).

II. Operatori/moderatori: come diventarlo, come nominarlo, come rimuovere qualcuno dal rango di operatore

Per prima cosa andate alla console GameAP se nessun giocatore è un operatore. Quindi utilizzare questi comandi:

Gestione del ruolo di operatore
Comando Spiegazione Esempio
/op pseudo_giocatore (grado) Consente di assegnare al giocatore elencato il grado di operatore: lo autorizza a utilizzare i comandi. È possibile creare gradi operatore con permessi diversi per una gestione avanzata del server. Questo non verrà descritto in dettaglio in questa sede /op Jonh_Doe
/deop pseudo_giocatore Rimuove lo stato di operatore del giocatore nominato. /deop Jonh_Doe

III. Lista nera

Lavorando con una lista nera, si permette a chiunque abbia l'indirizzo IP del server di connettersi al server e si usa una lista nera per permettere alle persone di connettersi. Questo può essere più comodo per permettere agli amici di invitare i loro amici, ma per precauzione è necessario promuovere persone fidate come operatori per bannare i giocatori con comportamenti problematici.
La lista nera è attiva per impostazione predefinita. Per aggiungere un giocatore o l'ip di un giocatore, utilizzare i seguenti comandi:

Comandi di gestione degli accessi con una blacklist
Comando Spiegazione Esempio
/lista elenca i giocatori connessi al server
/kick player (motivo) Espelle un giocatore dal server /kick John_Doe non sei uno dei miei amici, cancella questo server o ti bannerò
/banlist (ips / giocatori) Visualizza la lista degli ip bannati e la lista dei nickname dei giocatori bannati. Se si specifica ips o players dopo banlist, si vedrà solo una delle due liste
/ban pseudo_giocatore (motivo del ban) Utilizzato per bandire un giocatore dal server. Il giocatore bannato viene espulso dal server, non potrà connettersi al server e potrà vedere il motivo per cui è stato bannato quando viene espulso e quando tenta di riconnettersi al server. /ban John_Doe Commenti spostati
/ban-ip player_ip Permette di bannare l'ip di un giocatore dal server. Gli effetti sono gli stessi di /ban, ma anche se il giocatore crea un secondo account, se il suo ip non è cambiato, non potrà comunque connettersi al serverBannare un indirizzo IP specifico. È possibile selezionare un indirizzo IP specifico di un giocatore inserendo il suo nome. /ban-ip 135.169.45.12
/pardon pseudo_giocatore Autorizza nuovamente un giocatore a connettersi al server. /pardon John_Doe
/pardon-ip ip_del_giocatore Autorizza nuovamente un ip a connettersi al server /pardon-ip 135.169.45.12

IV. Whitelist

È anche possibile attivare la whitelist. In questo caso, solo i giocatori il cui nickname è presente nella whitelist e che hanno l'IP del server potranno connettersi ad esso. I comandi da utilizzare dal gioco o dalla console GameAP sono i seguenti:

Gestione della whitelist
Comando Spiegazione Esempio
/whitelist on Attiva la whitelist
/whitelist elenco Elenca i giocatori presenti nella whitelist
/whitelist off Disattiva la whitelist
/whitelist add pseudo_Player Aggiunge il giocatore alla whitelist. /whitelist add John_Doe
/whitelist reload Ricarica/aggiorna la whitelist.
/whitelist remove pseudo_Player Rimuove un giocatore dalla whitelist (simile a un /ban). Rimuove il permesso del giocatore di connettersi al server, ma non è possibile specificare il motivo della rimozione dei diritti di connessione al server. /whitelist remove John_Doe

V. Comunicazione in gioco

Per comunicare nel gioco:

Comunicazione in gioco
Comando Spiegazione Esempio
/dice messaggio_a_tous Invia il messaggio a tutti i partecipanti alla chat "message_a_tous". /say Bonjour tout le monde : invia a tutti il messaggio "Bonjour tout le monde".
/msg pseudo_joueur messaggio Invia il messaggio "message" al giocatore indicato. /msg John_Doe Puoi passarmi delle torce per favore?

VI. Modificare altre impostazioni di gioco

  • Modalità di gioco:

Minecraft offre 4 modalità di gioco:

  1. Modalità Sopravvivenza: Nella modalità Sopravvivenza, i giocatori devono raccogliere risorse, costruire rifugi, esplorare il mondo e combattere i nemici. È necessario gestire la salute, la fame e le risorse, evitando al contempo pericoli come mostri e trappole. La modalità Sopravvivenza offre un'esperienza di gioco più realistica e basata sulla sopravvivenza.

  2. Modalità creativa: Nella modalità Creativa, i giocatori hanno accesso illimitato a tutte le risorse e i blocchi del gioco. È possibile rubare, costruire liberamente e dare sfogo alla propria creatività senza preoccuparsi di salute, fame o nemici. È una modalità ideale per i giocatori che vogliono costruire grandi strutture, creare progetti artistici o semplicemente esplorare senza restrizioni.

  3. Modalità avventura: La modalità Avventura è pensata per i giocatori che vogliono vivere avventure e giocare mappe personalizzate create dalla comunità. In questa modalità, i giocatori possono interagire con oggetti specifici, risolvere enigmi e seguire scenari prestabiliti. La modalità Avventura può offrire sfide uniche e storie avvincenti, create dai giocatori o dagli sviluppatori delle mappe.

  4. Modalità spettatore: La modalità spettatore permette ai giocatori di esplorare liberamente il mondo senza alcuna restrizione. È possibile muoversi tra i blocchi, osservando giocatori e creature senza essere visti o colpiti. Questa modalità è ideale per esplorare, osservare edifici o registrare video. Offre una prospettiva diversa e la possibilità di ammirare il mondo senza vincoli.

Queste quattro modalità offrono esperienze di gioco diverse, consentendo ai giocatori di scegliere quella che meglio si adatta alle loro preferenze e al loro stile di gioco.

Cambiare modalità di gioco
/gamemode game_mode (pseudo_giocatore) Cambia la modalità di gioco del giocatore che utilizza il comando (il giocatore indicato, se presente) nel valore desiderato: sopravvivenza, creativa, avventura e spettatore.

/modalità creativa: attiva la modalità creativa per il giocatore che ha impartito il comando.

/gamemode survival John-Doe: attiva la modalità sopravvivenza per il giocatore John_Doe

/defaultgamemode game_mode Cambia la modalità di gioco per tutti i giocatori
  • Difficoltà :

Minecraft offre quattro livelli di difficoltà:

  1. Modalità pacifica: In modalità Pace, non ci sono nemici ostili. La salute si rigenera automaticamente e non ci si deve preoccupare della fame (la fame non uccide, ma danneggia il giocatore fino a ridurlo a metà). Questo permette ai giocatori di concentrarsi sull'esplorazione, la costruzione e la creatività senza essere disturbati dalle creature nemiche. È la modalità ideale per i principianti o per chi preferisce un'esperienza più tranquilla.

  2. Modalità facile: La modalità Facile presenta una sfida più leggera rispetto alla modalità Tranquilla. Si incontreranno nemici ostili come i mostri, ma infliggeranno meno danni e saranno più facili da sconfiggere. La fame è ancora gestita, ma dovrete preoccuparvi di rigenerare la salute. La modalità Facile offre un equilibrio tra esplorazione, costruzione e combattimento.

  3. Modalità normale: la modalità normale rappresenta un livello di difficoltà medio. I nemici infliggono danni normali e possono rappresentare una sfida per i giocatori meno esperti. Dovrete tenere sotto controllo la vostra salute e la vostra fame e prepararvi ad affrontare battaglie più intense con i mostri. La modalità normale offre un'esperienza di gioco equilibrata per i giocatori di livello intermedio.

  4. Modalità difficile: La modalità Hard è dedicata ai giocatori esperti o a chi cerca una sfida intensa. I nemici infliggono più danni e sono più resistenti. La fame deve essere tenuta sotto controllo e bisogna prepararsi strategicamente per la battaglia. La modalità Difficile metterà alla prova le vostre abilità e richiederà un'attenta pianificazione per sopravvivere.

I diversi livelli di difficoltà consentono ai giocatori di scegliere l'esperienza di gioco più adatta alle proprie capacità e preferenze.

Per cambiare la difficoltà :

Cambia difficoltà
/livello_difficoltà Cambiare la difficoltà in pacifica, facile, normale o difficile. /difficoltà difficile
  • Clima:

Per cambiare il clima in Minecraft si possono usare i seguenti comandi:

A seconda del bioma (ecosistema) in cui ci si trova, la pioggia può non cadere (deserto) o trasformarsi in neve (taiga), ad esempio.

Cambiare il clima
/tempo_desiderato Cambia il clima nel clima desiderato: sereno, pioggia, temporale e tuono. /tempo sereno: cambia il clima in tempo sereno.

  • Ciclo giorno/notte:

Cambia il tempo
/time set moment_journee Cambia l'ora del giorno: giorno per il mattino, mezzogiorno per il mezzogiorno, notte per il tramonto e mezzanotte per la mezzanotte. /time set day: ora sarà giorno/si troverà al sorgere del sole
  • Avanzato:

Scoprite /gamerule per modificare aspetti del gioco come la perdita dell'inventario alla morte, il respawn immediato, la disattivazione o la riattivazione dei danni da caduta, ecc...

Conclusione

Bene, cari avventurieri di Minecraft, ora siete armati delle conoscenze necessarie per gestire brillantemente il vostro VPS di Minecraft grazie a LWS! Speriamo che questa guida vi sia stata utile e che vi aiuti a creare momenti indimenticabili in questo vasto universo di pixel.

Ricordate, ogni blocco che posizionate, ogni dungeon che esplorate, ogni creatura che addomesticate è un riflesso della vostra immaginazione e determinazione. E con gli strumenti che avete a disposizione, le possibilità sono infinite! ✨

Se doveste incontrare delle insidie o avere delle domande, non esitate a tornare da noi. LWS è al vostro fianco in ogni momento.

Quindi indossate l'armatura, brandite il piccone e partite alla conquista di nuovi orizzonti! Buon divertimento e che i cubi siano sempre a vostro favore!

Vota questo articolo :

Questo articolo vi è stato utile ?

Article utile

Article non utileNo

Vous souhaitez nous laisser un commentaire concernant cet article ?

Si cela concerne une erreur dans la documentation ou un manque d'informations, n'hésitez pas à nous en faire part depuis le formulaire.

Pour toute question non liée à cette documentation ou problème technique sur l'un de vos services, contactez le support commercial ou le support technique

MerciMerci ! N'hésitez pas à poser des questions sur nos documentations si vous souhaitez plus d'informations et nous aider à les améliorer.


Vous avez noté 0 étoile(s)

Articoli simili

0mn lettura

Come creare un server Minecraft su Pterodactyl

0mn lettura

Come aggiungere una porta personalizzata al server di minecraft

0mn lettura

Come installare i mod di Minecraft su Pterodactyl

0mn lettura

Come collegarsi al pannello Minecraft Pterodactyl


Questions sur l'article
Yokonounours Il y a 56 giorni
Comment donner l'accès à des amis pour qui continu à jouer sans moi
Vedere il
1 risposte
Jordan-LWS - Il y a 56 giorni

Bonjour,

Étant donné que le serveur est toujours en ligne, vous avez la possibilité de leur communiqué l'adresse du serveur afin qu'il puisse s'y connecter, votre présence n'est obligatoire afin que le serveur soit actif.

De plus, si vous souhaitez réguler la liste des joueurs, n'hésitez pas à mettre en place une "whitelist", autrement appeler une "liste-blanche" autorisant uniquement certains joueurs à se connecter au serveur.

Je vous remercie pour votre attention et reste à votre disposition pour toute autre question ou complément d'information. Vous pouvez également contacter notre support technique pour obtenir de l'aide. Vous pouvez nous contacter depuis votre espace client ou sur cette page : https://www.lws.fr/contact. Restez à disposition du client

Cordialement, L'équipe LWS 

Utile ?

Fate una domanda al team LWS e alla sua comunità